In seguito alla "fusione" tra il Gran Circuito del Sestriere e la Gara 1 del Campionato Europeo Vespa Rally, il Regolamento è stato adeguato, per quanto riguarda le penalità di gara, a quanto stabilito dal Commissario Sportivo del Vespa World Club.
VII Rievocazione Storica del GRAN CIRCUITO DEL SESTRIERE
1. Organizzazione
Il Vespa Club Pinerolo “ Il Vespino “, con sede in viale della Rimembranza 65/a, 10064 Pinerolo (TO) , info@ilvespino.it www.grancircuitodelsestriere.it , organizza la 7° rievocazione storica del Gran Circuito del Sestriere in data 19 e 20 luglio 2014.
2. Descrizione
La VII rievocazione storica del Gran Circuito del Sestriere è una manifestazione turistica a media imposta, a carattere internazionale. La manifestazione si svolgerà su due giorni con partenza ed arrivo a San Pietro Vallemina (TO) , ed è finalizzata alla promozione turistico culturale dei territori dei Comuni attraversati dai concorrenti. I partecipanti dovranno seguire un percorso indicato da un “Road Book” completo di chiare indicazioni per la navigazione, consegnato loro dall’organizzazione.
Il percorso, diviso in settori seguirà il più fedelmente possibile il tracciato storico del Gran Circuito del Sestriere per un totale di circa 270 km, lungo il quale si troveranno controlli di passaggio (controlli timbro CT e, controlli timbro orario CTO).
La manifestazione si svolgerà su strade aperte alla normale circolazione stradale, dove i partecipanti dovranno quindi rispettare le regole del codice della strada. In aree chiuse al traffico saranno posizionati controlli di media oraria (controllo orario CO) e, allestite prove di abilità regolaristica (prova speciale, PS). L’abilità nel seguire il percorso, la capacità di rispettare la media imposta e comunque la complessiva regolarità di percorrenza verranno premiate. Il Gran Circuito del Sestriere è anche la prima tappa del Campionato Europeo Regolarità Vespa Rally 2014
Regolamento particolare della manifestazione
1. Mezzi e Categorie
Sono ammessi a partecipare alla VII Rievocazione Storica del Gran Circuito del Sestriere tutti i modelli Vespa prodotti negli anni di riferimento del Registro Storico Vespa, suddivisi nelle seguenti categorie : “Eroica”, “Storica”, “Classica”, e “turistica”.
· Categoria “Eroica” : tutti i modelli Vespa, prodotti fino al 1953.
· Categoria “Storica” : tutti i modelli Vespa prodotti dal 1954 al 1964.
· Categoria “Classica” : tutti i modelli Vespa prodotti dal 1965 al termine degli anni di riferimento del Registro Storico Vespa ( PX Arcobaleno).
· Categoria “Turistica” : tutti i mezzi appartenenti alle categorie sopra descritte che vorranno seguire la Manifestazione come semplici turisti e che effettueranno obbligatoriamente alcuni controlli timbro di passaggio. Non avranno classifica ma un’ attestato di partecipazione.
Sono ammessi a partecipare al Gran Circuito del Sestriere (Campionato Europeo Regolarità Vespa Rally 2014) tutti i modelli di Vespa e Cosa senza esclusioni. La loro partecipazione è regolamentata secondo le seguenti categorie:
- Ruote da 8 pollici
- Ruote fino a 10 pollici
- Automatiche. (la serie PK automatica e la serie ET2-4 essendo automatiche rientrano in tale categoria)
Tutti i mezzi dovranno essere :
- in regola con il codice della strada,
- in regola con la revisione obbligatoria,
- in condizioni di efficienza ottimali,
- coperte da Assicurazione RC,
- forniti di documenti regolari.
2. Partecipanti
Possono partecipare al Gran Circuito del Sestriere tutti gli iscritti ad un Vespa Club Nazionale affiliato al Vespa World Club. Per i minori è richiesta obbligatoriamente l'autorizzazione scritta ed autenticata da parte di entrambe i genitori/tutori. Eventuali deroghe all’iscrizione ad un VC del partecipante saranno stabilite dal Vespa World Club in accordo con il VC organizzatore (Wild cards per non iscritti ad un Vespa Club nazionale). La wild card è concedibile una sola volta nell’ambito del Campionato ed è esentato dall’obbligo del posizionamento fascione. Il partecipante dovrà avere la patente, patentino o qualsiasi altro documento richiesto dal Codice della strada del Paese ospitante idoneo alla guida del veicolo in corso di validità e dovrà dichiarare, sotto la sua esclusiva responsabilità, di godere di buona salute e di non essere sotto l’effetto di stupefacenti e/o alcool. È obbligatorio l’uso di casco regolarmente omologato ed abbigliamento consono e protettivo. È obbligatorio l’uso di guanti e di scarpe chiuse. Non saranno ammessi alla prova chi si presenterà in bermuda e/o braccia scoperte e/o sandali. E’ raccomandato abbigliamento adeguato come capi tecnici con protezioni spalle-gomiti e il paraschiena protettivo. Ogni partecipante dovrà risultare tesserato a Moto ASI (Alleanza Sportiva Italiana) in corso di validità all’atto dell’iscrizione ad ogni singola prova. Il conduttore è obbligato a richiedere, qualora ne fosse sprovvisto, la tessera ASI alla Segreteria Organizzativa almeno 7 giorni lavorativi antecedenti alla Manifestazione. Ogni partecipante dovrà avere e posizionare il fascione anteriore del proprio club di appartenenza. Dato il valore turistico amatoriale delle manifestazioni, ogni partecipante (genitori/tutori in caso di età minore) al momento dell’iscrizione accetta di partecipare sotto la sua esclusiva responsabilità e contestualmente sottoscrive una manleva per l’organizzazione e una conferma di essere a conoscenza e di accettare in toto il regolamento generale e particolare della manifestazione.
3. Squadre
Possono partecipare alla VII Rievocazione Storica del Gran Circuito del Sestriere squadre formate da tre piloti dello stesso Club, anche appartenenti alle diverse categorie nelle quali sono iscritti (escluso la categoria “Turistica”). È possibile la costituzione di squadre nazionali partecipanti al Gran Circuito del Sestriere (Campionato Europeo Regolarità Vespa Rally). Il Vespa Club dovrà comunicare al VWC e al VC organizzatore la consistenza e la composizione della propria squadra (es: la rappresentanza nazionale è composta dai seguenti partecipanti dello stesso Vespa Club: segue elenco). Il VWC al termine del Campionato potrà deciderne la premiazione. La squadra deve essere così composta: num. 3 componenti dello stesso Vespa Club Locale appartenenti ad un Vespa Club Nazionale. Almeno uno dei componenti deve essere presente a tutte le tappe del CRVR con lo scarto di una tappa. La deonominazione della squadra deve essere data dal nome del Vespa Club Nazionale seguito dal nome della città del Vespa Club Locale. Esempio con Vespa Club Milano: VCI- Milano A. In caso di più squadre per Vespa Club locale si prosegue con la sequenza letterale (A, B, C…
4. Caratteristiche
Il Gran Circuito del Sestriere prevede:
- Numero 2 prove speciali (PS)
- Numero 2 controlli timbro (CT)
- Numero 6 controlli orari (CO)
- Numero 1 controllo timbro orario (CTO)
Solo per la categoria “turistica”:
- Numero 1 controlli timbro orario (CTO)
- Numero 4 controlli timbro (CT)
4.1 Prova Speciale (PS)
Per prova speciale (PS) si intende un percorso allestito in area delimitata e chiusa al traffico. Il singolo partecipante dovrà percorrerla due volte nello stesso senso. Saranno chiaramente indicati l’inizio e la fine del percorso allo scopo di poter cronometrare la prestazione. La differenza di tempo di percorrenza tra la prima e la seconda manche maturerà penalità di classifica (vedi “Penalità” ).Non è da considerarsi assolutamente una prova velocistica.
4.2 Controllo Timbro (CT)
Si intende un controllo in un punto obbligato lungo il percorso allo scopo di verificare l’effettivo passaggio dei partecipanti. Eventuali CT segreti saranno comunque chiaramente segnalati sul posto.
4.3 Controllo Orario (CO)
Per Controllo Orario (CO) si intende un controllo in un punto di passaggio obbligato dove i partecipanti sono sottoposti a controllo tempo di media. La tabella di marcia di ogni partecipante riporta chiaramente e precisamente l’orario di passaggio. Le differenze rispetto al previsto orario di passaggio matureranno penalità in classifica finale (vedi “Penalità” ). Per la mancata presentazione al CO rispetto all’orario stabilito verrà conteggiata una penalità in classifica finale di 300 punti. Il concorrente che subisca questo aggravio di classifica può comunque continuare la manifestazione, ma deve farsi vistare il passaggio in zona prova, pena la squalifica, dal giudice presente. In corrispondenza dell’inizio della zona “No stop” di ogni CO è rilevabile l’ora ufficiale della manifestazione.
4.4 Controllo Timbro Orario (CTO)
Per Controllo Timbro Orario (CTO) si intende un punto di passaggio obbligato lungo il percorso allo scopo di verificare l'effettivo passaggio dei partecipanti. Il concorrente dovrà presentarsi al CTO ad un tempo di ingresso imposto. Non sono ammessi anticipi. Il ritardo di passaggio è ammesso senza penalità entro i primi trenta minuti dal proprio orario di passaggio. Dal 31° minuto di ritardo viene conteggiata penalità in classifica finale (vedi “Penalità”). Il concorrente che subisca questo aggravio di classifica può comunque continuare la prova, ma deve farsi vistare il passaggio in zona prova, pena la squalifica. Il passaggio viene attestato dalla punzonatura della tabella di marcia e registrato dal giudice presente.
5. Tabella di Marcia (TM)
Il V.C. Pinerolo fornirà un tabella di marcia (TM) individuale per ogni concorrente dove verranno specificati tutti i tempi, gli orari e i luoghi dei controlli previsti della manifestazione. Per non penalizzare la presenza dei mezzi storici le medie orarie potranno variare a seconda della difficoltà del percorso: in tratti montani particolarmente impegnativi la media sarà tenuta volutamente bassa.
6. Road Book (RB)
Il V.C. Pinerolo, in qualità di selezionatore del percorso, appronta un road book (RB) del tracciato. Il RB contiene chiaramente indicati la percorrenza parziale e totale per settore in Chilometri/metri dalla partenza, e di tutte le variazioni di direzione del percorso, con segni grafici convenzionali e brevi descrizioni. In assenza di indicazioni vige la regola del ”straight ahead” (avanti dritto).
7. Cronometristi
Il V.C. Pinerolo organizzatore predispone un apposito gruppo di cronometristi ufficiali appartenenti alla Federazione Nazionale Cronometristi locale. Essi garantiranno l’esatta presa dei tempi nel rispetto del presente regolamento e produrranno le classifiche di gara.
La loro postazione è “off limits”: è permesso l’accesso soltanto allo staff organizzatore che è identificabile e riconoscibile. Chiunque dei partecipanti non rispetti tale prescrizione potrà essere sanzionato ad insindacabile giudizio del Direttore di Gara. Tale prescrizione è valida anche per elementi del pubblico riconducibili in qualsiasi modo ai partecipanti.
8.Briefing
Il V.C. Pinerolo organizza un briefing prima di ogni partenza e/o in qualsiasi momento si renda necessario per comunicare ai partecipanti ogni notizia e/o segnalazione degne di nota ed utili alla sicurezza dello svolgimento della manifestazione. Tutti i partecipanti sono obbligati a parteciparvi. Durante il briefing potranno essere chiariti eventuali dubbi interpretativi sul regolamento. Il parere espresso dal Direttore di Gara è l’unico valido ai fini interpretativi.
9.Verifiche
Al momento delle verifiche il V.C. Pinerolo effettuerà i controlli assicurativi e documentali (corrispondenza targa/libretto/telaio/revisione). Altri controlli su conformità tecnica del veicolo e del rispetto delle norme del codice della strada sono di competenza delle Forze dell’ Ordine secondo le normali regole operative. Dopo le verifiche, i veicoli dovranno essere parcheggiati in apposito parco chiuso sino alla partenza. Non è ammessa l’uscita dal parco chiuso se non per la partenza o con autorizzazione della Direzione di Gara, pena la squalifica immediata. Tutti i veicoli dovranno essere nel parco chiuso 30 minuti prima della partenza del primo concorrente. La presentazione in ritardo al parco chiuso comporta 200 punti di penalità.Il rifornimento è ammesso esclusivamente presso i normali distributori di carburante. E’ espressamente vietato il trasporto di carburante in qualsiasi forma/modo.
8. Allestimenti speciali
I veicoli iscritti potranno essere equipaggiati con strumentazioni di rilevamento tempo atte allo spirito regolaristico delle manifestazioni. Tali strumentazioni non potranno in alcun modo alterare/migliorare le prestazioni originali del mezzo ma dovranno esclusivamente essere di ausilio al pilota nella partecipazione. È ammesso qualsiasi tipo di cronometro purché non sonoro. E’ ammessa la sincronizzazione manuale tra cronometri, mentre è vietata la sincronizzazione via cavo. E’ vietato l’uso di navigatori GPS di qualsiasi tipo. E’ vietato l’uso di caschi e di qualsiasi apparecchiatura con tecnologia Bluetooth.
Ogni mezzo potrà trasportare una riserva aggiuntiva di olio e i pezzi di ricambio/uso eventualmente necessari.
9. Classifiche
Il Gran Circuito del Sestriere premierà i seguenti piazzamenti :
RIEVOCAZIONE STORICA
|
Primi 15 Classificati assoluti
|
Primo, secondo, terzo classificato Categoria eroica
|
Primo, secondo, terzo classificato Categoria storica
|
Primo, secondo, terzo classificato Categoria classica
|
Primo, secondo, terzo classificato squadre
|
Primo, secondo, terzo classificato Femminile
|
VESPA RALLY
|
Primi 10 Classificati assoluti
|
Primo, Classificato Ruote da 10”
|
Primo, Classificato Ruote da 8”
|
Primo, Classificato Automatiche
|
Primo, secondo, terzo classificato Femminile
|
Prima Squadra
|
10. Penalità
L’unità di tempo (UT) prescelta per i controlli è il decimo di secondo.
- Per ogni UT di anticipo/ritardo ai CO : 1 punto.
- Per ogni UT di differenza tra il tempo di percorrenza della prima manche e il tempo di percorrenza della seconda manche di ogni singola PS 2 punti.
Es. di calcolo penalità: Tempo prima manche: 15”; tempo seconda manche: 18” = 3 penalità moltiplicato 2 (le penalità accumulate nelle prove speciali hanno valore doppio).
Es. di calcolo penalità 2 : Tempo prima manche: 16; tempo seconda manche: 15 = 1 penalità moltiplicato 2 (le penalità accumulate nelle prove speciali hanno valore doppio).
- Piede a terra (ogni) durante PS/no stop : 10 punti.
- Arresto del veicolo in PS/no stop : 30 punti ( è possibile la messa in moto senza ulteriori aggravi ).
- Mancato rispetto del tracciato nelle PS : 30 punti.
- Salto / abbattimento dei birilli / ostacoli nella PS : 10 punti ( il tocco senza abbattimento o spostamento non genera penalità ).
- Salto di CT/CTO: 900 punti.
- Ritardo al CTO di oltre 30’ : 1 punto ogni secondo.
- Salto di CO: 120 punti (emissione di nuova tabella di marcia)
- Mancata presentazione in parco chiuso entro l’orario stabilito : 200 punti.
- Comportamento rilevato dai giudici di gara che possa generare pericolo per se o per gli altri durante la manifestazione: squalifica.
- Pettorale non indossato: 100 punti.
- Mancata riconsegna/perdita della tabella di marcia: Squalifica
- Cambio Vespa. È concesso e vengono assegnati 100 punti
- Rifornimento durante i trasferimenti al di fuori dei normali distributori: 300 punti.
- Mancato posizionamento del fascione del club: 100 punti
Nella redazione della classifica finale, in caso di ex aequo, sarà considerato vincitore il pilota del veicolo di più vecchia immatricolazione. In caso di ulteriore ex aequo si prenderanno in considerazione le penalità conseguite nell’ultimo CO, nel penultimo e così via.
11. Ordine di partenza
Dato il valore storico della Manifestazione partono per primi i mezzi appartenenti alla categoria “Eroica”. A seguire i piloti e relativi mezzi appartenenti alle varie categorie: “Storica”, “Classica” e infine “Turistica. Coloro che parteciperanno alla Manifestazione come categoria “turistica” non dovranno in alcun modo anticipare il passaggio delle altre categorie, in maniera di non creare impedimenti cronologici e tecnici lungo il percorso, ma soprattutto nei posti di controllo. L’organizzazione si riserva di variare l’ordine di partenza. Le partenze si alterneranno ogni 30”.
12. Reclami
I reclami dovranno essere presentati al Direttore di Gara previo pagamento di Euro 100 (cento), restituiti in caso di accettazione. Scaduti i trenta minuti dalla pubblicazione delle classifiche si intenderanno accettate le stesse e tutto lo svolgimento della manifestazione.
13. Cenni legali
Dato il valore storico e amatoriale della Manifestazione, ogni partecipante al momento dell’iscrizione dichiara di aver preso conoscenza e di accettare il regolamento della manifestazione, impegnandosi a rispettarne scrupolosamente le prescrizioni. Il partecipante dichiara inoltre di sollevare il Vespa Club Pinerolo organizzatore, il Vespa World Club, Moto ASI (Alleanza Sportiva Italiana) e tutti, senza eccezioni, i direttori di prova, il Direttore di Gara gli addetti all’assistenza e controllo, gli enti proprietari e gestori delle strade percorse da ogni e qualsiasi responsabilità per danni ed inconvenienti, che a lui derivassero o derivassero a terzi o a cose di terzi, per effetto della sua partecipazione, prima durante e dopo la manifestazione, rinunciando a priori sia da parte sua che dagli aventi diritto a qualsiasi rivalsa ed a ogni ricorso a enti ed autorità.
ll Presidente del V.C. Pinerolo - Mauro Armando
Il Segretario della Manifestazione - Enzo Secondo